Modello 730, come richiedere la compilazione al nostro CAF
Cos’è il modello 730, chi sono i soggetti obbligati e quali documenti presentare al CAF
Per la dichiarazione dei redditi, ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, viene richiesto il modello 730, che presenta diversi vantaggi per il contribuente. Il primo punto a favore è senza dubbio quello di non dover eseguire calcoli, il nostro CAF, infatti, si occupa di tutta la parte burocratica per la compilazione della documentazione. Tra gli aspetti positivi, presentare il modello 730, significa avere eventuali rimborsi sulle imposte, effettuati direttamente in busta paga o nella rata di pensione (rispettivamente a luglio e ad agosto/settembre), oppure rimborsati direttamente sul conto personale tramite l’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui ci siano dei versamenti, questi verranno trattenuti in busta paga o dalla pensione.
Affidaci la tua documentazione per il modello 730
Le novità per il modello 730
Ai fini della composizione del Modello delle imposte annuale siamo ad elencarvi la seguente documentazione, ove disponibile:
Quali sono le spese detraibili con il modello 730?
Abitazioni, affitti, costruzioni

Famiglia, figli, scuola
Figli:

Spese sanitarie e veterinarie

Assicurazioni e previdenza

Altro

Compilazione modello 730: cosa possiamo fare per te
La documentazione elencata in modo non esaustivo, è tutta reperibile sul sito Agenzia Entrate alla voce Dichiarazione precompilata. Vi ricordiamo di aggiungere la documentazione per eventuali investimenti mobiliari (fascicolo finanziario che comprende azioni, obbligazioni e titoli si stato) e immobiliari (immobili e terreni) all’estero per la compilazione del quadro RW, comprensiva dell’estratto di conti correnti bancari con saldo al 31/12/2024 e giacenza media: Non reperibile sul cassetto fiscale né sulla precompilata.
L’Agenzia delle Entrate, sin dal 2023 ha definito che i dati della dichiarazione precompilata saranno validi ai fini delle deduzioni e detrazioni. Vi preghiamo di firmare la delega in allegato e inviarci un documento d’identità valido, in modo da rendere possibile il prelievo dei dati dalla dichiarazione precompilata.
Prima della data di scadenza, il contribuente può presentare i documenti necessari per la compilazione presso uno dei nostri uffici CAF101 a Roma, con la quale sottoscrive l’accesso alla propria dichiarazione precompilata (cioè delega il CAF ad eseguire la procedura). Ricevuta la documentazione e la sottoscrizione, un membro dello staff si accerterà di verificare la conformità tra i dati del modello 730 e quelli presentati, sotto forma di documenti, dal contribuente. Il controllo finale da parte dell’Agenzia dell’Entrate si accerterà se il contribuente potrà usufruire al diritto alle detrazioni, alle deduzioni o alle agevolazioni.
Tutti i pagamenti delle detrazioni degli oneri (tranne l’acquisto di medicinali, dispositivi medici, prestazioni sanitarie pubbliche o private del SSN) dovranno essere versati con sistemi di pagamento tracciabili, ovvero tramite i canali con prova cartacea (ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e PagoPA).
Altri documenti per la compilazione del modello 730
Per richiedere la compilazione del modulo 730 presso il nostro CAF, il contribuente dovrà presentare anche la seguente documentazione:
Documenti generici
- Documento d’identità e codice fiscale
- Codice fiscale del coniuge e dei familiari a carico (comunitari o extracomunitari)
- Eventuali modelli F24 pagati per le imposte e gli acconti dovuti
- Dati del datore di lavoro attuale
Documenti lavoratori, dipendenti, pensionati
- Certificazione unica (CU/730 relativo all’anno precedente)
- Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a lavoratori domestici (colf o badanti)
- Certificato pensioni estere
- Assegni percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio
Documenti terreni e fabbricati
- Visure catastali
- Contratti di compravendita, donazione, divisione, successione
- Contratti di locazione (Legge 431/98)
- Canone da immobili affittati
Cosa succede se si supera la data di scadenza per la presentazione del modello 730?
Se si riscontrano errori o dimenticanze nell’invio del modello, si può richiedere al nostro CAF di correggere la documentazione e procedere con l’elaborazione di un modello 730 rettificativo (solo entro il 25 ottobre). In alternativa, si può presentare un modello redditi persone fisiche correttivo (entro il 30 novembre) e procederemo con la richiesta di rimborso della differenza a credito alla successiva dichiarazione. Se il contribuente richiede una rettifica del modello 730 con un minor credito o un maggior debito, procederemo con l’utilizzo del modello redditi persone fisiche integrativo. Ricordiamo che per usufruire del maggior credito dalla dichiarazione dei redditi, è possibile rettificare il modello 730 fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione sbagliata.
CAF101 è a disposizione per assistere il contribuente per qualsiasi tipologia di documentazione riguardante il modello 730 e altri tipi di pratiche fiscali.